Risultati della ricerca
Rovereto, la diagnostica ecografica dedicata a Fausto Tilotta
Si è svolta questa mattina la cerimonia di intitolazione della diagnostica ecografica dell’Unità operativa di radiologia dell’ospedale Santa Maria del Carmine di Rovereto alla memoria del dottor Fausto Tilotta, medico radiologo che ha operato per quasi quarant’anni nella medesima...
Leggi
Sorveglianza Bambini 0-2 anni, Trentino ai vertici nazionali
"Presentiamo oggi i dati della seconda edizione della Sorveglianza Bambini 0-2 anni, promossa dal Ministero della Salute e coordinata dall’Istituto Superiore di Sanità. Nel 2022 presso tutti i centri vaccinali del Trentino più di 1700 mamme hanno partecipato a questa indagine sui...
Leggi
Nasce “TreC Mamma”: la App trentina per tutte le future mamme
Video, immagini, podcast, diario personale, visite, un chatbot che dialoga e fornisce informazioni personalizzate sulla gravidanza e la crescita del bambino. Ecco TreC Mamma, il servizio che accompagna tutte le donne in gravidanza. Un concentrato di immagini, consigli e strumenti per...
Leggi
I dati trentini della Sorveglianza Bambini 0-2 anni e TreC Mamma, doppia conferenza stampa
Doppia conferenza stampa domani, martedì 8 agosto a partire dalle 10.30 presso Sala Belli, al piano terra del Palazzo provinciale di piazza Dante. Alle 10.30 si terrà l'illustrazione dei dati riferiti alla Provincia autonoma di Trento relativi alla Sorveglianza Bambini 0-2 anni...
Leggi
Grigno, doppio evento fra memoria e rinascita
“Questa memoria che rinnovate ogni anno è un momento importante per ricordare tre Vigili del Fuoco, Adriano, Alcide e Pompeo, che quarantadue anni fa persero la vita nello svolgimento del loro operato. Qui ricordate sempre con vera passione di comunità quei Vigili del Fuoco che, come i...
Leggi
Nucleo Elicotteri, ecco i due nuovi H145. Fugatti: "Investimento per la sicurezza della comunità"
Con il recente arrivo in Trentino di due nuovi mezzi con allestimento sanitario, la flotta del Nucleo elicotteri del Corpo permanente dei Vigili del fuoco di Trento accolta nell’hangar sull’aeroporto di Trento di via Lidorno ha raggiunto le 7 unità. Una dotazione straordinaria, che...
Leggi
Elisocors, l é pontà via la sperimentazion a Ciavaleis
L é pontà via en sabeda ai 29 de messèl la sperimentazion che perveit l elisocors a Ciavaleis, aló dal ospedèl. L meso de la Repartizion jolieres del corp permanent di Studafech da Trent co l’equipe medica dedichèda de Trentino emergenza l à fat cater intervenc. L era stat...
Leggi
Approvato il Piano provinciale di potenziamento delle reti di cure palliative
Approvato oggi dalla Giunta provinciale il Piano di potenziamento delle cure palliative, elaborato con la collaborazione dei coordinatori provinciali, che individua le azioni da implementare per il raggiungimento degli standard previsti a livello nazionale "In Trentino esiste un...
Leggi
Procure e psicologi accanto alle vittime di violenza
Presentato oggi, alla presenza dell’assessore alla salute Stefania Segnana, del Procuratore della Repubblica di Trento Sandro Raimondi, del direttore generale dell’Apss Antonio Ferro, della direttrice dell’integrazione sociosanitaria Elena Bravi, della direttrice dell’Unità...
Leggi
Ospedale di Arco: l'assessore Segnana ha accolto i nuovi direttori Portolan e Quattrocchi
L'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana, affiancata dal direttore generale dell'APSS Antonio Ferro con il direttore dell'ospedale di Arco Andrea Ziglio, ha incontrato ieri i nuovi direttori delle Unità operative di Medicina interna Federica...
Leggi
Elisoccorso, avviata la sperimentazione con base a Cavalese
È iniziata oggi la sperimentazione che vede la presenza dell’elisoccorso a Cavalese, con base all’ospedale. Il mezzo del Nucleo elicotteri del Corpo permanente dei Vigili del fuoco di Trento con equipe medica dedicata di Trentino emergenza ha compiuto quattro interventi....
Leggi
Dirigenza medica, veterinaria e sanitaria, chiarimenti sui rinnovi contrattuali
Con riferimento agli articoli apparsi recentemente sui quotidiani locali in merito alla denuncia della mancata messa a disposizione da parte della Provincia di risorse finanziarie per i rinnovi contrattuali 2022 - 2024 a favore della dirigenza medica, veterinaria e sanitaria, la Provincia...
Leggi
Approvato l'Accordo provinciale per i medici pediatri di libera scelta
Il lavoro agile per i collaboratori di studio e la possibilità, per i pediatri, di avvalersi anche di personale con diploma di laurea in assistenza sanitaria. Sono queste le principali modifiche introdotte con l'Accordo provinciale transitorio per i pediatri di libera scelta approvato oggi...
Leggi
Arriva il corso di formazione manageriale per il personale sanitario
Approvata oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute Stefania Segnana, la scheda di progetto per realizzare il corso di formazione manageriale rivolto al personale del servizio sanitario provinciale, nell'ambito della Missione 6 del PNRR. Contestualmente...
Leggi
Riabilitazione cardiologica: avvio di un setting innovativo per l'assistenza
Approvato il protocollo clinico-sanitario tra l’Azienda provinciale per i servizi sanitari e la Casa di cura Eremo, in collaborazione con il Dipartimento Salute e politiche sociali, per l'avvio in forma sperimentale di un setting assistenziale relativo alla riabilitazione cardiologica...
Leggi
Altri 2,36 milioni di euro per l'Apsp di Lavis
Ammontano a 2.365.000 euro le ulteriori risorse che l'amministrazione provinciale metterà a disposizione per la ristrutturazione e l'ampliamento dell'Apsp Giovanni Endrizzi di Lavis. Oggi l'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana, insieme al...
Leggi
A Levico Terme torna il servizio di continuità assistenziale
Sarà riattivato a partire da domani 22 luglio fino alla fine del mese di agosto, il servizio di continuità assistenziale stagionale (ex guardia medica) a Levico Terme. L’annuncio arriva dall’assessore provinciale alla salute Stefania Segnana, che ha chiesto all’Azienda provinciale...
Leggi
Personale del Comparto sanità, in arrivo 5 milioni di euro
L’Agenzia provinciale per la rappresentanza negoziale è stata autorizzata dalla Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana, alla sottoscrizione definitiva dell'accordo per il personale del Comparto sanità –...
Leggi
Operatore/operatrice per l’assistenza a domicilio: approvato lo schema di accordo
Approvato, dalla Giunta provinciale, l'Accordo per l’acquisizione della qualificazione professionale di operatore/operatrice per l’assistenza a domicilio fra Provincia, per il tramite del Servizio Politiche sociali, e Consolida, in qualità di soggetto rappresentativo degli Enti del...
Leggi
Attività socio assistenziali delle Comunità: definiti i budget 2023
La Giunta provinciale, ha definito i budget per le attività socio assistenziali delle Comunità e del Territorio Val d’Adige per il 2023, ha ripartito alle Comunità di valle le risorse assegnate dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per l’accoglienza, il soccorso e l’assistenza...
Leggi